Vedere la luce nell’ombra

Considerare le luci e le ombre di ogni situazione ci permette di trasformare i problemi in opportunità e favorire relazioni collaborative.

Luci e ombre-cogliere le opportunità nei problemi -lauramorello.com

Ma come gestire una relazione conflittuale? e come vedere l’opportunità che spesso si cela dietro ad un problema? come raggiungere integrazione ed equilibrio di fronte ad una decisione difficile?

Un approccio che uso spesso e che applico nei miei percorsi di coaching, si rifà alla “gestione delle polarità”. Uno strumento che utilizzo, proposto nel contesto della crescita personale, si chiama “le 4 facce della medaglia” e si può rivelare molto efficace anche nei contesti aziendali per gestire le relazioni conflittuali, per prendere decisioni difficili e superare la sensazione di impotenza in certe circostanze, favorendo integrazione ed equilibrio.

La percezione è soggettiva

Un primo aspetto da tener presente è che, di fronte ad una scelta, è importante rendersi consapevoli della dimensione soggettiva della percezione della realtà e dei limiti dell’approccio polare. Infatti, la nostra valutazione e percezione della realtà è totalmente soggettiva perché basata sulla nostra esperienza e conoscenza, sui nostri filtri e sui nostri “algoritmi”. E molto spesso non riconosciamo tutti gli aspetti della realtà stessa, ma tendiamo a selezionare e filtrare solo quelli coerenti con la nostra visione o desiderio. Dall’altro lato, la percezione umana soggettiva è sempre sottoposta alla polarità, ossia esiste sempre anche il contrario di tutto ciò che facciamo e pensiamo e sentiamo. Però tendiamo a dimenticarlo, escludendo e respingendo il polo che ci è meno noto.

Il campo di stress e il campo del desiderio

Per superare questo rischio, favorendo integrazione ed equilibrio nelle scelte decisionali e nelle relazioni, compiendo scelte più consapevoli, possiamo costruire una matrice e mappare “ Le 4 facce della medaglia”.

Il cambiamento è spesso simbolizzato come un percorso che conduce dallo stato A allo stato B: vogliamo evitare e superare gli aspetti “negativi”, le ombre, dello stato A da cui vorremmo, pertanto, allontanarci e aspiriamo a raggiungere e ottenere gli aspetti desiderabili, le luci, dello stato B, verso cui tendiamo. E di conseguenza definiamo le azioni che ci permettono tale transizione.

Fermandoci a questo livello, cosa voglio superare e cosa voglio ottenere, rischiamo di trascurare altri 2 aspetti importanti.

Le altre facce della medaglia

Ogni scelta, ogni posizione, ogni situazione ha infatti sia degli aspetti che riteniamo “negativi”, le ombre, sia degli aspetti che noi riteniamo “positivi”, le luci.  E allora è bene approfondire queste ulteriori “facce della medaglia”.

  • OMBRA DELL’ORO: rispetto allo stato B cui tendiamo e aspiriamo, dobbiamo riconoscere che non è uno stato solo luminoso e ideale. Ha sicuramente delle ombre, come tutte le cose e le situazioni. Quali i limiti, gli aspetti “ombra” dello stato “dorato” verso cui vogliamo tendere?
  • ORO nell’OMBRA: riconoscere e mappare il lato ombra dello stato B verso cui aspiriamo ci permette di prendere coscienza che parimenti, c’è un lato luminoso dello stato A da cui ci vogliamo allontanare. Quali gli aspetti comunque positivi e desiderabili, “dorati”, dello stato “ombroso” da cui ci vogliamo allontanare?

Ecco che allora, possiamo identificare tutte 4 le facce della medaglia e non solo le due polari e contrapposte dello stato A e B.

Le 4 facce della medaglia- Luci e Ombre. Relazioni collaborative, trasformare problemi in opportunità- lauramorello.com
Le 4 facce della medaglia- Luci e Ombre. Relazioni collaborative, trasformare problemi in opportunità- lauramorello.com

Vedere l’opportunità nel problema

Analizzando tutti questi 4 aspetti, riusciamo a vedere sia le ombre che le luci di ciascuna preferenza, desiderio , stato, sensazione, rispetto alla quale vorremmo operare un cambiamento.

Ci permette di far affiorare nuove sfumature e nuovi aspetti della valutazione e della decisione che forse non avevamo considerato, accompagnandoci in una decisione più consapevole e spesso facendo emergere opportunità precedentemente trascurate, evitando così la parzialità delle argomentazioni iniziali.

Questo metodo ci permette di potenziare la capacità di analisi, e cogliere non solo il punto di vista principale e quello antagonista (es stato attuale e stato desiderato, mia preferenza vs preferenza antagonista) , ma anche altri aspetti  di cui solitamente siamo meno consapevoli e rappresentano le zone complementari di luce ed ombra delle due posizioni principali e già riconosciute. 

La potenza di questo strumento sta nel coinvolgere il livello intuitivo ed emotivo, oltre a quello razionale e logico e favorire così una integrazione dei vari livelli, mentre si percorre il cammino attraverso le 4 fasi del tetragramma.

L’utilizzo di questo metodo in percorsi di coaching individuali e di team può rivelarsi efficace per una visione integrata e più equilibrata della situazione, e per una presa di decisione più consapevole.

Vuoi scoprire le opportunità nei problemi che stai affrontando?

Se vuoi posso aiutarti a farlo. Contattami per capire come posso aiutarti a scoprire nuove opportunità e a crescere

“Quando tutti riconoscono che una cosa è bella,

un’altra diventa di conseguenza brutta.

Quando un uomo viene ritenuto buono,

un altro viene giudicato cattivo.

Analogamente, l’essere e il non essere si equilibrano a vicenda,

il difficile e il facile si definiscono a vicenda,

il lungo e il corto si misurano a vicenda,

l’alto e il basso si fondano a vicenda,

la voce e il suono si mescolano in un’armonia,

ciò che sarà segue ciò che è stato.

(Lao Tzu)