Innovare significa disegnare nuove possibilità con creatività: l’innovazione coinvolge le persone, l’organizzazione, il business, il marketing, e non solo la tecnologia.

Innovare significa fare cose nuove, disegnare nuove possibilità e per questo serve uscire dai soliti schemi. Cominciando dal nostro pensiero, dal pensare nuove cose con creatività, come diceva T. Levitt, economista e professore alla Harvard Business School.
Da anni oramai sentiamo parlare di mondo VUCA e qualcuno già parla di post VUCA.
Sicuramente complessità, incertezza, volatilità e ambiguità sono parametri ancor presenti e, forse, ancor crescenti nel complesso sistema mondiale. Non solo in relazione al sistema politico ed economico, ma anche a quello ambientale e sociale.
La nostra cultura occidentale e il pensiero manageriale del dopoguerra ci hanno portato a vedere il mondo in modo meccanicistico, investigando i meccanismi interni e le leggi che lo governavano per riuscire a massimizzare i risultati.
Definizione degli obiettivi, comprensione del funzionamento del sistema e pianificazione, mappatura dei processi ed esecuzione, controllo dei risultati: un flusso consequenziale di azioni, che discendono in un sistema gerarchico gestito secondo il principio del comando e controllo.
Oggi, data la complessità dei sistemi interni ed esterni all’azienda, applicare un approccio di flusso consequenziale (strategia, pianificazione, esecuzione, controllo) per ricercare la massimizzazione della variabile profitto, con l’eccezione di qualche contesto protetto e stabile, diventa un approccio non più efficace.
Innovazione e persone, organizzazione, business e marketing
E la sfida diventa un gioco di equilibri e bilanciamenti tra più variabili, tra crescita e valori, persone e processi, dati finanziari e visione. L’equazione si fa più complessa e per risolverla si mettono in gioco competenze e conoscenze differenti, diverse formazioni, diversi saperi, stili cognitivi e personalità.
Si mette in gioco un approccio sistemico: ossia il tener conto e comprendere i vari fattori chiave che stanno determinando i risultati e la relazione di forze tra essi, per capire e considerare i possibili effetti di una decisione lontano nello spazio e nel tempo.
Allora l’innovazione coinvolge le persone, l’organizzazione, il business, il marketing, e non solo la tecnologia. Per innovare e disegnare nuove possibilità serve partire proprio dalle persone.
Vivendo in un’epoca che ci impone sfide più complesse, sempre più spesso abbiamo la sensazione di non riuscire a padroneggiare gli strumenti e le idee per rispondere efficacemente a tale contesto. Sempre più variabili, sempre più connessioni e collegamenti sempre più intricati. Come uscirne?
Con un po’ di creatività!
Creatività e innovazione per disegnare nuove possibilità
La creatività e l’innovazione ci permettono di entrare nel gioco del disegnare, insieme, nuove possibilità, di trovare e inventare nuovi equilibri e nuove opzioni. Di passare dal “o…o” al “e…e”.
E per fare questo è utile spostarci dal livello in cui si è creato il problema, salire su un punto più alto in cui gli spazi si ampliano e vediamo nuovi orizzonti. E possiamo pensare nuove cose, e poi farle.
Questo livello più alto, questo spazio più ampio è lo spazio dello scopo, del proposito, del perché l’impresa esiste e del perché i clienti acquistano certi prodotti e servizi. Lo spazio del significato.
E da qui possiamo innovare e disegnare nuove possibilità: organizzative, di prodotto, di servizio, di business.
Per questo motivo l’innovazione non è una questione tecnica. E’ innanzitutto una questione di persone, di scopo e significato: quello aziendale, quello delle persone e quello del nostro cliente.
Da queste visioni più ampie combinate con approcci creativi, sono nati i nuovi business model degli anni 2000, da AirBnB a Spotify, da Uber a Netflix.
Quale è il proposito della tua impresa?
Se vuoi scoprire come innovare per disegnare il futuro della tua impresa, contattami per una consulenza gratuita
“Così come l’energia è la base della vita stessa, e le idee la fonte dell’innovazione, così l’innovazione è la scintilla vitale di tutti i cambiamenti, i miglioramenti e il progresso umano.” T. Levitt