Stai facendo la cosa corretta o stai facendo correttamente le cose? Oggi, saper ben scegliere la priorità tra efficienza ed efficacia è una questione di sopravvivenza.

Per decine d’anni la gestione aziendale si è focalizzata su come ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Procedure e processi per rendere un sistema efficiente. Questo ovviamente per massimizzare il profitto, riducendo tempi e costi.
Oggi, di fronte ad un contesto che è cambiato e sta cambiando radicalmente e velocemente, focalizzarsi sull’efficienza, sulla riduzione dei costi, sulla massimizzazione del profitto potrebbe diventare una trappola fatale. Non significa che non serva pensare all’efficienza, ma non è detto sia la priorità.
Fare correttamente le cose o fare le cose corrette?
Stai facendo la cosa corretta o stai facendo correttamente le cose? Sembra un gioco di parole, invece, oggi, saper ben scegliere la priorità tra efficienza ed efficacia è una questione di sopravvivenza.
Di fronte ad un contesto mutato e mutevole, concentrarsi solo sul fare correttamente le cose potrebbe impedirci di vedere quali sono le cose corrette da fare. Per questo, scegliere tra efficienza ed efficacia, oggi, è una questione di sopravvivenza
Infatti, ciò che abbiamo fatto fino ad oggi non è detto vada ancora bene. E allora possiamo anche farlo ottimamente, ma non va più bene per il mercato e, quindi, per continuare a vivere come impresa.
Allora la priorità diventa quella di chiedersi quali sono le cose giuste da fare.
E qui entra in gioco il PENSIERO STRATEGICO prima del pensiero TATTICO, spesso applicato in azienda per fare, fare velocemente, fare al minimo costo.
Attivare il pensiero strategico significa prepararsi per svilupparsi e vivere nel lungo termine, per la sostenibilità intesa innanzitutto come sopravvivenza della stessa organizzazione e del business. Anche rinunciando a risultati immediati, perché per fare le cose giuste a volte ci vuole del tempo che va oltre l’orizzonte trimestrale con cui spesso si valutano i risultati aziendali.
Ma quali sono le cose giuste da fare?
Per dare una risposta a questa domanda, da un lato serve ricavarsi del tempo dalle attività operative giornaliere, dall’altro ampliare la propria visione, infine adottare le metodologie e gli strumenti adatti per questo approccio, che sono differenti da quelli abitualmente utilizzati.
Ci sono strumenti che ci aiutano ad esplorare il mercato e il contesto, a vedere il mondo con occhi nuovi per cogliere i profondi bisogni che i clienti hanno e i significati che stanno dietro all’acquisto di un prodotto e servizio.
Esplorare prima, elaborare nuove possibilità poi
Qui entrano in gioco gli strumenti della creatività e dell’innovazione, che possono essere applicati alle varie “componenti” della struttura aziendale: dal Design Thinking al Business Design, dal Brand design al Organization Design. Tutte metodologie agili, inclusive, dinamiche, che cercano innanzitutto di capire quale è la cosa giusta da fare guardando al futuro e non al passato. E poi farla al meglio. Con efficacia prima, efficienza poi.
Non si tratta di dimenticare l’efficienza, ma di bilanciarla secondo necessità subordinandola all’efficacia. Sarà il sistema stesso a ricercare efficienza, dopo aver identificato la cosa EFFICACE da fare. D’altronde come ha detto qualcuno
“Non c’è niente di peggio che risolvere bene il problema sbagliato”.
Matrice di efficienza ed efficacia
Per una prima valutazione dello stato attuale della tua impresa ti suggerisco uno strumento che ti può aiutare a valutare se ciò che fai è utile per il tuo futuro.
La matrice di efficienza-efficacia ti può aiutare a mappare le attività che hai programmato e capire se stai facendo la cosa giusta.
Mappa i progetti attivi e le azioni in atto valutandole secondo i risultati che ti porteranno.
Se vuoi costruire la matrice di efficienza ed efficacia per la tua azienda, contattami.

Il primo passo è proprio quello di creare la visione verso la cosa giusta da fare, di disegnare il futuro e la propria impresa. E facendo questo, scoprire che fare la cosa giusta significa avere coraggio e fiducia di difendere i valori in cui si crede.
Abbiamo sempre una scelta da fare e la scelta che facciamo definisce se stiamo facendo veramente la cosa giusta.
Hai bisogno di supporto per facilitare il tuo pensiero strategico e disegnare la tua visione e il futuro della tua impresa?
Contattami per una consulenza gratuita e per conoscere il metodo SHAPE your business.
“Strategy without tactics is the slowest route to victory. Tactics without strategy is the noise before the defeat” (Sun Tzu)